Chiese

Chiese
Chiese
 ARRIVO
   PARTENZA
 
Prenotazioni last minute Hotel scontati a Pisa Arte
Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri si trova in Piazza dei Cavalieri a Pisa.
La chiesa ha una pianta pressoché quadrata a navata unica con un coro quadrato e numerosi altari lignei che si aprono sui fianchi. La facciata, in marmo bianco di Carrara, fu disegnata da Don Giovanni de' Medici, figliastro di Cosimo I, il cui progetto fu preferito a quello originario del Vasari. Venne coadiuvato da Alessandro Pieroni. È caratterizzata da due ordini con colonne, lesene, cornici laterali, un arco ribassato al centro e un timpani con lo stemma dei Medici e dell'Ordine di Santo Stefano. Un'iscrizione ricorda l'edificazione della chiesa e un'altra la realizzazione della facciata ai tempi di Ferdinando I de' Medici.

La Cappella di Sant'Agata
La Cappella di Sant'Agata di Pisa si trova in Via San Paolo. Fu edificata forse verso il 1063 dai monaci della chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, cui era collegata da edifici medievali, demoliti dopo la seconda guerra mondiale. Ha struttura ottagonale in laterizio articolata da pilastri, archi includenti trifore, archetti sottotetto e copertura piramidale. All'interno conserva resti di decorazioni murali del XII secolo.

Chiesa di Sant'Andrea
La Chiesa di Sant'Andrea Forisportam si trova in via del Cuore a Pisa. È ricordata almeno dal 1104 e il suo appellativo deriva dalla sua collocazione fuori della porta delle mura urbane altomedievali. La struttura è in pietra a tre navate con copertura a capanna a doppio spiovente.

Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco di Pisa si trova in piazza dei Cavalieri di Santo Stefano. Edificata sulla chiesa altomedievale di San Pietro in Cortevecchia, è attestata dal 1028. Fu ristrutturata completamente dal 1575, quando passò alla Compagnia di San Rocco (1578).

Chiesa di San Silvestro
La Chiesa di San Silvestro di Pisa si trova in Piazza San Silvestro. È preesistente al 1118, quando fu data ai monaci Benedettini di Montecassino. Nel XIV secolo passò alle monache Domenicane


Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, si trova a Pisa sul Lungarno.
La struttura è a croce latina absidata a tre navate con cupola all'incrocio del transetto. Nel rivestimento marmoreo a fasce bicrome sono reimpiegati marmi romani. La facciata a due spioventi, con lesene, archi ciechi e tarsie marmoree e tre ordini di logge, con cornici marcapiano scolpite, fu completata nel XIV secolo da Giovanni Pisano.

Chiesa e convento di Sant'Anna
La Chiesa e convento di Sant'Anna di Pisa si trova in Via Carducci. La chiesa e il convento furono edificati dal 1406 per le monache benedettine: la chiesa fu consacrata nel 1426 e restaurata con il chiostro da Girolamo Ammannati agli inizi XV secolo; nel 1741-47 fu ricostruita completamente dai pisani fratelli Giuseppe e Francesco Melani, architetti e pittori.

La Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, progettata da Giovanni di Simone, costruita dopo 1276. Nel 1343 nuove cappelle sono state aggiunte e la chiesa è stata elevata. È a navata unica e di notevole interesse sono la torre campanaia e il chiostro. Ospita opere di Jacopo da Empoli, Taddeo Gaddi e Santi di Tito. Nella Cappella della Gherardesca furono rinchiusi Ugolino della Gherardesca e i suoi figli.

Chiesa di San Frediano
La Chiesa di San Frediano di Pisa si trova in piazza San Frediano. Ricordata come esistente già nel 1061, ha nella facciata le forme tipiche dell'architettura pisana dell'epoca introdotte da Buscheto nella Cattedrale (arcate cieche, losanghe, bicromia). Fu dedicata in origine anche a San Martino, ed ebbe annesso un ospedale.


Chiesa Santa Maria della Spina
Santa Maria della Spina è una piccola chiesa gotica a Pisa. Il tempio, eretto nel 1230 si chiamava in origine Santa Maria di Pontenovo: il nome Spina deriva dal fatto che conserva una spina che avrebbe fatto parte della corona indossata da Gesù alla sua crocifissione e portata qui nel 1333. Nel 1871 la chiesa, che si trovava in origine sulle sponde del fiume Arno, fu smantellata e ricostruita più in alto a causa delle infiltrazioni che l'acqua del fiume aveva creato nelle pareti.

Chiesa di Santa Maria del Carmine
La Chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa si trova in Corso Italia, 85. Edificata dai Carmelitani nel 1324-1328, fu arricchita nel Quattrocento da cappelle private e sontuosi altari, tra cui quello contenente il polittico di Masaccio (1425), di cui una parte è conservata al Museo di San Matteo.

Chiesa di San Michele degli Scalzi
La Chiesa di San Michele degli Scalzi si trova nella zona est di Pisa, in Piazza San Michele degli Scalzi. La chiesa è nota anche come Chiesa di San Michele degli Scalzi in Orticaia (o Orticaria), in riferimento all'antico toponimo dell'originale semi-paludosa zona.

Chiesa di San Michele
La Chiesa di San Michele in Borgo si trova in Borgo Stretto a Pisa. La chiesa, col monastero appartenuto prima ai monaci Benedettini e dal XII secolo ai Camaldolesi, fu edificata verso il 1016 e più volte ristrutturata. La facciata ha la parte inferiore del XIII secolo, mentre quella superiore a loggette risale al XIV secolo, come il tabernacolo con la Madonna col Bambino, angeli e l'abate offerente di Lupo di Francesco (copia, l'originale si trova al Museo di San Matteo).

Chiesa del San Sepolcro
La Chiesa del San Sepolcro, si trova a Pisa, a metà tra la storica via San Martino e il Lungarno.
Costruita nel XII secolo su disegno del Diotisalvi (lo stesso della Cattedrale di Pisa) per gli Ospitalieri, era già esistente nel 1113 ed ha pianta ottagonale e fino alla metà del 1800 aveva intorno un porticato cinquecentesco. Sul campanile infatti una lapide dichiara Deustesalvet (Diotisalvi), architetto del Battistero, artefice dell'edificio. Il tamburo centrale rialzato è coperto da una cuspide piramidale.
Roma Hotel Venezia Hotel Firenze Hotel Milano Hotel

Roma

Caput Mundi, città eterna, questi sono solo alcuni degli aggettivi che si sprecano, per questa città fatta di storia. Soggiorno consigliato da 3 a 5 giorni

Venezia

La città lagunare è una delle mete turistiche d'elite più famose e particolari del mondo. Romantica e raffinata ospita strutture ricettive di altissimo livello

Firenze

Città dell'arte per eccellenza., il miglior modo per visitare Firenze è lasciarsi trasportare senza fretta dal fascino e dalla bellezza delle sue opere. Consigliati 2 week-end

Milano

Considerata da tutti la capitale d'Italia per l'economia e gli affari, riserva altresì molti lati nascosti per il turista attento. Oltre 400 hotel.
pisaarte.it - Copyright © 2008