Musei

Musei
musei
 ARRIVO
   PARTENZA
 
Prenotazioni last minute Hotel scontati a Pisa Arte
Museo dell'Opera del Duomo
Il Museo dell'Opera del Duomo di Pisa si trova in Piazza dei Miracoli, nell'ex sala del Capitoilo della Cattedrale, risalente al XIII secolo.
Fu inaugurato nel 1986 per ospitare i reperti rimossi dal Duomo e dal Battistero per ragioni di salvaguardia e anche per poterli esporre secondo metodi di esposizione moderni, che ne permettono un'ottima presentazione e un maggiore apprezzamento.
Tra le opere in mostra i pannelli intarsiati e gli eleganti capitelli corinzi che rivelano l'influenza sia dell'arte classica che di quella islamica sulla produzione artistica di Pisa nel XII e XIII secolo.

Museo delle Navi Romane
Il Museo delle navi romane è un museo archeologico in corso di allestimento a Pisa.
Nel dicembre del 1998 durante i lavori per la costruzione di uno snodo ferroviario presso la stazione di Pisa San Rossore iniziarono a emergere dagli scavi sotterranei tracce di materiale archeologico.



Museo Nazionale di Palazzo Reale
Il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa si trova sul Lungarno Antonio Pacinotti 46.
Il Palazzo Reale fu costruito nel 1583 da Bernardo Buontalenti per Francesco I de' Medici, ed andava a sostituire il Palazzo Medici, originariamente dimora degli Appiano, Signori di Pisa fino al 1399, presso la Chiesa e il convento di San Matteo. Il progetto inglobò alcune antiche domus e torri medievali dei conti Gaetani (o Caetani) di Terriccio e d' Oriseo (la Torre della Verga d'Oro e la Torre del Cantone, quest'ultima ancora in parte scorgibile su un fianco) e venne rimaneggiato più volte, durante il XVII e il XIX secolo.
Tra gli ospiti della corte medicea a Pisa si ricordano Galileo Galilei e Francesco Redi, che morì qui il 1 marzo 1697. Passato poi ai Lorena, prese il nome di Reale quando divebnne residenza dei Savoia, dai quali poi passò allo Stato Italiano.
Dal 1989 ospita il Museo Nazionale, che conserva numerose testimonianze delle famiglie che vi hanno abitato, costituite da dipinti, ritratti, arredi, arazzi, armature, eccetera.

Museo nazionale di San Matteo
Il Museo nazionale di San Matteo è un importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella Piazzetta di San Matteo in Soarta. Ubicato nel convento medievale di San Matteo, si affaccia sull'Arno con un'elegante facciata gotica. Possiede una serie completa di opere dei principali maestri pisanti e più in generale toscani dal XII al XVII secolo, oltre ad alcuni reperti archeologici e ceramiche.

Museo delle Sinopie
Nel Museo delle Sinopie in Piazza dei Miracoli a Pisa sono conservate le sinopie, appunto, degli affreschi del Camposanto Monumentale. Gli affreschi, opera di diversi artisti, tra i quali Buffalmacco, Andrea Bonaiuti, Antonio Veneziano, Spinello Aretino, Taddeo Gaddi, Piero di Puccio, Benozzo Gozzoli e altri, un tempo coprivano le pareti del Camposanto, i quali furono distrutti o comunque molto danbneggiati dall'incendio del 1944 dovuto a un bombardamento alleato. In quell'occasione si staccarono gli affreschi per gli urgentissimi restuari (in larga parte ancora in corso) e si trovarono questi disegni preparatori straordinariamente conservati. Dopo il restuaro furono collocati nel museo odierno, che si trova nel lato sud della Piazza dei Miracoli, dove è presente la biglietteria del complesso monumentale. Sono in mostra anche le diverse fasi del lavoro degli affrescatori antichi.


Museo Nazionale degli Strumenti per il Calcolo
Il Museo Nazionale degli Strumenti per il Calcolo si trova nel centro di Pisa, nell'area degli ex-macelli ed è gestito dalla Fondazione Galileo Galilei.
La collezione vanta circa 2000 oggetti che coprono numerose discipline scientifiche (elettricità, elettronica, acustica, elettromagnetismo, astronomia, misura, ottica e meccanica), con termometri, bilance e molti altri tipi di strumento, databili dal XVII al XX secolo. Tra le sezioni più significative, quelle degli strumenti di Carlo Alfonso Guadagni, primo docente di Fisica all'Università pisana dal 1749 al 1795, degli strumenti dell'antica Specola astronomica, delle apparecchiature e della biblioteca di Antonio Pacinotti, ecc.

Collezione Titta Ruffo
La Collezione Titta Ruffo si tratta di una raccolta di costumi e oggetti di scena appartenuti al famoso baritono Titta Ruffo, donati al Comune di Pisa dal figlio dopo la scomparsa del padre. Il materiale è esposto nella seconda galleria del Teatro Verdi di Pisa.

Domus Mazziniana
La Domus Mazziniana è la casa dove trascorse gli ultimi anni della sua vita e morì, il 10 marzo 1871, Giuseppe Mazzini. L'edificio si trova a Pisa in via Mazzini 71. Fu donato allo stato dalla famiglia Rosselli e attualmente è gestito dalle Belle Arti. Nel 1910 è stato dichiarato monumento nazionale.

Domus Galilaeana
La Domus Galilaeana è un'istituzione culturale di Pisa, con sede in Via Santa Maria 26.
Attualmente la Domus Galilaeana custodisce una biblioteca specializzata in storia della scienza di oltre 40.000 volumi e importanti archivi di personalità scientifiche dell'Ottocento e del Novecento.
Roma Hotel Venezia Hotel Firenze Hotel Milano Hotel

Roma

Caput Mundi, città eterna, questi sono solo alcuni degli aggettivi che si sprecano, per questa città fatta di storia. Soggiorno consigliato da 3 a 5 giorni

Venezia

La città lagunare è una delle mete turistiche d'elite più famose e particolari del mondo. Romantica e raffinata ospita strutture ricettive di altissimo livello

Firenze

Città dell'arte per eccellenza., il miglior modo per visitare Firenze è lasciarsi trasportare senza fretta dal fascino e dalla bellezza delle sue opere. Consigliati 2 week-end

Milano

Considerata da tutti la capitale d'Italia per l'economia e gli affari, riserva altresì molti lati nascosti per il turista attento. Oltre 400 hotel.
pisaarte.it - Copyright © 2008